Riportiamo di seguito la lettera inviata al dott. Paolo Zanichelli, Presidente del Consiglio di Zona 4. 
Cordialmente, 
il Comitato 
------------------------------------------------------------------------- 
Al Presidente del Consiglio di Zona 4 
dott. Paolo Zanichelli 
Egregio Dott. Zanichelli, 
in occasione del recente incontro che l'ing. Carlo Masseroli ha avuto  con gli abitanti del quartiere di Milano "Santa Giulia", che l'ha vista  tra i promotori dell'iniziativa, l'Assessore ha suggerito di individuare  nel Consiglio di Zona 4, e per esso nel Suo Presidente, il "collettore"  delle richieste e delle osservazioni dei residenti, affinché possa fare  da "filtro", indirizzandole agli uffici comunali di rispettiva  competenza. 
Si tratta di un'iniziativa che è risultata molto gradita a tutti gli  abitanti del quartiere, ed allo stesso Comitato, che vede in ciò la  possibilità di avere un rapporto più diretto e proficuo con l'ente che  risulta maggiormente vicino ed attento alle problematiche del quartiere. 
In quest'ottica il Comitato ha già raccolto alcune proposte, e,  purtroppo, anche diverse lamentele, da sottoporre alla Sua attenzione. 
Partendo proprio da queste ultime, è saltata agli occhi di tutti i  partecipanti al suddetto incontro, la scarsa aderenza con la realtà di  alcune affermazioni rilasciate dallo stesso Assessore - di cui peraltro  il Comitato ha sempre apprezzato il concreto e fattivo interesse verso  le problematiche del quartiere - riguardo l'ultimazione dei lavori. 
In un comunicato stampa, presente anche nel sito del Comune di Milano e  ripreso da molti giornali, veniva infatti affermato: "Completate le  opere anche in via Cassinari [...]"; "[...] Ultimato anche lo spazio  verde tra via Cassinari e via del Futurismo, chiamato Parco Trapezio.".  Ci riferiamo ad un comunicato del 29 aprile u.s.. Ebbene, è passato da  allora più di un mese, ma tutto sembra, fuorché le opere in questione  possano ritenersi davvero ultimate. 
Dopo tutti questi anni di disagi, ed anche in previsione di quelli  futuri - perché, come Lei sa, non siamo giunti alla conclusione di  neanche metà dell'opera - riteniamo che sia necessario, da parte di  tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, uno sforzo per arrivare alla  veloce conclusione di quelle opere che l'Assessore dava già per finite,  evitando affermazioni ridondanti, ma poco aderenti con la realtà, che  hanno un sapore beffardo nei confronti di chi, residenti e commercianti,  nel nostro quartiere ha investito senza ottenere quello che si  aspettava e che era previsto. 
Fino ad oggi, è stato diffuso uno stillicidio di date di completamento dei vari lavori, tutte puntualmente disattese. 
Con la presente siamo, dunque, a richiedere, da un lato, l'impegno  all'immediata ultimazione almeno di quella parte di opere che risultano  fondamentali per la vita del quartiere (parco e promenade, anzitutto),  e, da un altro lato, intendiamo sottoporLe alcune situazioni di  criticità che suscitano preoccupazione tra gli abitanti. 
Nello specifico: 
a) la mancata rifinitura della facciata del parcheggio con un  bassorilievo: rappresenta una "ferita aperta" tra gli edifici che invece  hanno seguito le indicazioni progettuali previste. Il Comune ha  intenzione di pretendere che Risanamento onori gli obblighi previsti dal  progetto originario? 
b) la pericolosità dell'incrocio Pizzolpasso/Futurismo, in cui gli  incidenti si susseguono a cadenza settimanale: abbiamo segnalato a tutti  gli organi competenti la situazione, ma ancora non sappiamo come e  quando il Comune prevede di intervenire 
c) aree cani: gli abitanti delle case vicine all'area cani prevista in  via del Futurismo a ridosso delle abitazioni sono fortemente preoccupati  per le esalazioni che ne potrebbero derivare. Un'area cani sarebbe,  inoltre, necessaria nella parte di via Manzù, sul lato opposto del  quartiere, anche per preservare le aiuole dei parcheggi ed i  marciapiedi. 
d) chiosco nel parco: non era previsto nel progetto originale, si vorrebbe conoscerne la funzionalità 
e) scuole: vi è la forte preoccupazione di molti genitori in quanto  sembra che il tempo pieno sarà concesso solo ad una minima parte dei  richiedenti per non precisati tagli agli organici del personale  scolastico. Può sollecitare l'amministrazione a confermare o smentire  quello che sarebbe un problema molto serio per tante coppie in cui  entrambi i componenti lavorano con l'orario pieno? 
f) recinzione parco: l'assessore aveva chiesto se la cittadinanza  riteneva necessario recintare il parco trapezio, ottenendo una risposta  affermativa. Vorremmo sapere se tale volontà è stata recepita. 
Ovviamente ci sono anche gli aspetti positivi e propositivi. 
A questo proposito, vorremmo instaurare con Lei - con le modalità che ci  vorrà indicare - un rapporto costruttivo, per monitorare insieme le  criticità del quartiere ed avanzare delle proposte - che in parte stiamo  già raccogliendo tra gli abitanti - per migliorarlo (se possibile,  anche quello che verrà), con ciò aderendo all'invito che ci è stato  espressamente rivolto dall'Assessore Ing. Carlo Masseroli nel corso  dell'ultimo incontro. 
Confidiamo, pertanto, nella Sua attenzione e collaborazione, certi di  poter contare su di Lei quale interlocutore attento e capace, anche nei  confronti dell'amministrazione comunale. 
Cordialmente, 
Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia
                    
                Lettera al Presidente del Consiglio di Zona 4
pubblicato il 03/06/2010Comitato di Quartiere