... segue.
Purtroppo  bisogna anche riportare che, come già fatto notare da alcuni, circa un  mese fa i lavori nel parco si sono improvvisamente fermati a causa di  una segnalazione ricevuta dall’ARPA da parte di un abitante che  lamentava la provenienza dal parco di cattivi odori. L’ARPA  cautelativamente ha provveduto a bloccare i lavori di posa dei vialetti  dato che l’odore in questione proveniva da un materiale, rivelatosi del  tutto innocuo, usato per la posa del cemento. Nei giorni scorsi è  arrivato il via libera alla prosecuzione dei lavori ma purtroppo la  squadra di posatori nel frattempo è stata trasferita in un altro  cantiere e non sarà immediatamente disponibile. 
La direzione lavori sostiene che, nella migliore delle ipotesi, la fine dei lavori nel parco slitterà a settembre. 
Sulla composizione del parco, abbiamo potuto approfondire ulteriori aspetti: 
- Le panchine saranno quasi tutte della stessa tipologia di quelle usate  sulla promenade. Ci è stato detto che saranno comunque installate  alcune panchine “stile Milano” (con lo schienale). 
- La zona limitrofa al centro del crocevia dei vialetti sarà piantumata  con una ventina di alberi che sembra fossero inizialmente destinati  all’area del chiosco ma lì non posizionabili perché non è presente un  fondo sufficiente al loro attecchimento. E’ stato richiesto di  posizionare alcune panchine “stile Milano” ai piedi di questi alberi. 
- E’ stata realizzata una seconda entrata alla struttura che ospiterà  l’asilo in modo da favorire l’afflusso anche dal lato di via del  Futurismo. 
Sul discorso della fascia di verde di circa 40 metri di larghezza  parallela a via Savinio, il responsabile di Risanamento ci ha confermato  che in effetti la sua realizzazione era stata ipotizzata da Risanamento  e dal Consorzio delle Cooperative. Ha anche riferito anche che,  successivamente, non evendo più ricevuto contatti dal Consorzio, ha  dedotto un cessato interesse alla realizzazione della fascia a verde. Ci  metteremo in contatto con il Consorzio per ricevere maggiori  informazioni in merito. 
Comunque, il responsabile di Risanamento ha chiarito che l’ipotesi  formulata contemplava solo di spianare e seminare a prato tale fascia di  terreno: non era prevista né la posa dell’impianto di irrigazione, né  quella di alberi o arbusti, dovendosi ritenere tale sistemazione come  provvisoria in attesa di un assetto definitivo connesso alla  realizzazione del grande parco della zona nord (che al momento è rimasto  solo sulla carta…) 
A riguardo della pericolosità dell’incrocio Pizzolpasso/Futurismo, il  Presidente Zanichelli si è ripromesso di convocare un sopralluogo tra il  suo ufficio, il Comitato, i responsabili del settore viabilità ed i  vigili urbani per trovare una soluzione momentanea al problema, fermo  restando che nella sua strutturazione definitiva l’incrocio subirà delle  modifiche allorquando sarà realizzato il terzo palazzo Sky (pare sia  prevista una corsia aggiuntiva riservata a chi deve svoltare a destra  provenendo da via Manzù) e che il traffico diminuirà quando verrà  realizzata la nuova carrabile che va dalla rotonda di via Manzù al  centro di via Futurismo (dietro il capolinea dell’88 ). 
In proposito bisogna anche notare che il Commissario Aggiunto Summo  della Polizia Locale, col quale il Comitato si è proficuamente  rapportato nei mesi scorsi, è stato appena assegnato ad un nuovo  incarico e tale sopralluogo potrà essere anche l’occasione per  relazionarsi con chi lo ha sostituito. 
La trattazione delle questioni che non è stato possibile approfondire in  questa occasione con il Presidente Zanichelli (tra cui anche quella del  centro congressi e delle ipotesi di funzione alternativa) è stata  rimandata ad un incontro da fissarsi a breve. 
Cordialmente, 
il Comitato
                    
                Incontro 10/06/10 con Direttore dei Lavori e presidente Cdz4 - parte 2
pubblicato il 14/06/2010Comitato di Quartiere